Giugno: il mese della lavanda

Giugno è il mese in cui la natura si tinge di viola e si diffonde nell’aria il profumo inconfondibile della lavanda. È il periodo ideale per ammirare i campi in fiore e lasciarsi avvolgere dalla loro bellezza e fragranza.

La lavanda: un tocco di Provenza nei nostri giardini

La lavanda è una pianta aromatica che si adatta a diversi tipi di suolo, purché ben drenati. Rustica e resistente, richiede poche cure: annaffiature moderate, concimazioni in primavera e autunno, e una potatura leggera dopo la fioritura. Con il tempo, forma cespugli rigogliosi che attirano api e farfalle, contribuendo alla biodiversità del giardino.

Come coltivare la lavanda

Esposizione: La lavanda predilige posizioni soleggiate, ricevendo almeno 6 ore di luce diretta al giorno.

Terreno: Preferisce suoli ben drenati. In caso di terreni pesanti, è consigliabile aggiungere sabbia o ghiaia per migliorare il drenaggio.

Irrigazione: Annaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto, evitando ristagni d’acqua che possono causare marciumi radicali.

Potatura: Dopo la fioritura, potare la pianta per mantenerla compatta e stimolare una nuova crescita.

Concimazione: La lavanda non necessita di concimazioni frequenti. Un apporto moderato di concime a basso contenuto di azoto in primavera può favorire la fioritura.

I benefici della lavanda

Oltre al suo valore ornamentale, la lavanda è apprezzata per le sue proprietà rilassanti e lenitive. I fiori essiccati possono essere utilizzati per profumare ambienti, preparare infusi o realizzare sacchetti aromatici. L’olio essenziale di lavanda è noto per le sue qualità calmanti e viene impiegato in aromaterapia per favorire il benessere.

Usi pratici della lavanda

  • In cucina: I fiori di lavanda possono essere utilizzati per aromatizzare dolci, biscotti, confetture e persino piatti salati come risotti.

  • In casa: I sacchetti di lavanda essiccata sono ideali per profumare cassetti e armadi, tenendo lontane le tarme.

  • In giardino: La lavanda agisce come repellente naturale contro le zanzare, rendendola una scelta eccellente per bordure e aiuole.

  • In cosmetica: L’olio essenziale di lavanda è utilizzato in prodotti per la cura della pelle e dei capelli, grazie alle sue proprietà lenitive e purificanti.

Scopri la lavanda da Ortofloricoltura Zanzottera

Nel nostro vivaio, puoi trovare diverse varietà di lavanda, ideali per abbellire il tuo spazio verde. I nostri esperti sono a disposizione per consigliarti nella scelta e nella cura di questa meravigliosa pianta.

Vieni a trovarci e lasciati ispirare dal fascino della lavanda

× Come possiamo aiutarti?