Peperone Periodo Indicato Agosto, Settembre Le varietà di peperoni producono frutti di differenti forme come allungata, conica, a prisma e persino a globo, superfici lisce o costolute, colori dal verde al violetto e un sapore che può essere sia acre sia dolce. I peperoni vengono consumati sia freschi (crudi o cotti), sia in alcuni casi […]
Origano Origanum L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae. Queste piante arrivano ad una altezza massima di 7–8 decimetri (70–80 cm). La forma biologica prevalente è emicriptofita scaposa (H scap), ossia sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera […]
Menta Mentha L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae. Le piante di questo genere arrivano ad una altezza di 30–120 cm. I portamenti variano da erbacei annuali (raramente) o perenni a subarbustivi o arbustivi. La forma biologica prevalente è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, […]
Meloni Periodo Indicato Giugno, Luglio Il melone (Cucumis melo L., 1753) o popone è una pianta annua rampicante della famiglia Cucurbitaceae[1] della quale sono state selezionate innumerevoli cultivar. Il termine melone indica sia il frutto che la pianta stessa, a seconda dei contesti in cui viene utilizzato. È largamente coltivata per i suoi frutti commestibili, […]
Melanzane Periodo Indicato Luglio, Agosto La melanzana è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Solanaceae, coltivata per il frutto commestibile. La melanzana viene importata in Medio oriente e nel Mediterraneo nel VII secolo e quindi non ha un nome latino o greco. In Italia venne inizialmente chiamata petonciana o anche petronciano. Per evitare […]
Maggiorana L’origano maggiorana (nome scientifico Origanum majorana L., 1753) è una erbacea perenne aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.[1] e al genere Origanum. È conosciuta anche con il nome di Persia. Le maggiorane arrivano ad una altezza di 20–60 cm. La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a […]
Limoncina Le foglie, decidue, lanceolate, di colore verde chiaro, lunghe 5-7 cm, emanano un intenso profumo di agrumi, simile a quello della Melissa officinalis. Dalle foglie si estrae un olio essenziale, impiegato nell’industria cosmetica, ricco di composti volatili quali geraniolo, citrale e limonene. Foglie e fiori essiccati si possono usare per profumare armadi e ambienti. […]
Lattuga La lattuga è una pianta angiosperma, dicotiledone appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Nel linguaggio colloquiale italiano essa viene spesso, ed erroneamente, chiamata insalata, essendo spesso parte o ingrediente principale dell’omonima pietanza. Essa è ricca di vitamine e di sali minerali. È una specie biennale, il primo anno forma una rosetta, il secondo lo scapo […]
Fragole Periodo Indicato Giugno, Luglio Con il termine “fragola” si intendono i frutti di tutte le piante appartenenti al genere Fragaria (una curiosità: questo frutto era conosciuto già all’epoca degli antichi Romani e il nome sembra derivare dal latino “fragrans“, che significa “fragranza“, per il suo profumo dolce); le informazioni che seguono si riferiscono, quindi, […]
Finocchi Il finocchio è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae. Conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà aromatiche, la sua coltivazione orticola sembra che risalga al XVI secolo. Da esso è derivato il termine infinocchiare, senso di “truffare, imbrogliare” che deriva dalla pratica di utilizzare il finocchio come antipasto per ingannare il gusto […]