Limoncina

Periodo Indicato
limoncina

Le foglie, decidue, lanceolate, di colore verde chiaro, lunghe 5-7 cm, emanano un intenso profumo di agrumi, simile a quello della Melissa officinalis. Dalle foglie si estrae un olio essenziale, impiegato nell’industria cosmetica, ricco di composti volatili quali geraniolo, citrale e limonene. Foglie e fiori essiccati si possono usare per profumare armadi e ambienti. In erboristeria la verbena odorosa o erba limoncina, si usa nella preparazione di tisane, infusi e impacchi. Si usa in cucina per fare liquori, marmellate, macedonie e come spezia. L’uso prolungato può però provocare disturbi allo stomaco, comprese le gastriti. L’infusione con l’erba limoncina, da 5 a 20 g per litro, viene usata come digestivo, carminativo e antispasmodico, in caso di dolori dello stomaco o indigestione. L’erba limoncina può anche essere consumata come blando sedativo. Ha una notevole quantità di melatonina, una sostanza usata come rilassante naturale che promuove il sonno notturno.

Per ricevere informazioni compila il form e sarai ricontattato